Aiuole al mare

  • Famiglia:
  • Fogliame:
  • Categoria: Aiuole
  • Consigliata per: Giardino
  • Temperatura min.:
  • Altezza:
  • Terriccio:  
  • Larghezza:
  • Esposizione:
Condividi:

• Nelle zone soggette all’influsso del vento salmastro è opportuno realizzare aiuole composte da specie dotate di buona resistenza al vento salino e poco soggette ai danni provocati dal vento.

• Per una bordura permanente e gradevole si possono utilizzare specie come il pittosforo nano (fiori bianchi profumatissimi, reperibile anche con foglie variegate), il lentisco (sempreverde, bellissimo fogliame, molto resistente anche in prima linea verso il mare), la griselinia anch’esssa molto resistente in clima marino, con belle foglie lucide e coriacee, e il Chamelaucium dalla bella fioritura estiva. Ottime anche le piante australiane, resistenti al caldo e al vento, come Grvillea e Clianthus. Bene anche le graminacee come Mischanthus e Pennisetum.

• Tutte queste piante resistono bene a occasionali aridità estive, ma a condizione che in primavera e fino a giugno abbiano avuto acqua a sufficienza e concime.

Scopri altre Aiuole